Il Pedagogista Clinico® ha come scopo lo studio e la realizzazione degli interventi educativi in risposta alle necessità di persone di ogni età. Non si concentra sui disturbi e le incapacità, sugli aspetti patologici o sul malato, quanto piuttosto si rivolge alla persona che vive con disagio i cambiamenti, con l’obiettivo di attivare e valorizzare, attraverso una relazione educante, potenzialità e risorse e aiutandola a sentirsi autonoma e competente per affrontare gli eventi della vita.
Per soggetti in età pre-scolare e scolare il Pedagogista Clinico® realizza interventi utili per:
- Promuovere l’autonomia, l’intenzionalità, l’attenzione e la memoria
- Sviluppare abilità nell’espressività e nella comunicazione orale
- Sviluppare abilità nell’organizzazione motoria e di aggiustamento
- Sviluppare abilità espressivo-creative e socio-relazionali
- Potenziare le abilità comunicative
- Potenziare le abilità grafo-gestuali
- Potenziare le capacità di lettura, scrittura e logico-matematiche.
Con gli adulti il Pedagogista Clinico® lavora per:
- Promuovere la fiducia e il controllo di sé
- Sostentare la conoscenza di sé e facilitare l’autoapprendimento delle modalità per favorire un nuovo equilibrio
- Educare alla conoscenza corporea
- Accrescere la disponibilità ad abitare positivamente il proprio corpo
- Favorire l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno
- Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati
- Favorire lo sviluppo di nuove e diverse abilità e disponibilità.
- Promuovere stili di vita efficaci
- Facilitare l’affermazione progressiva di sé e il desiderio di vivere la vita con entusiasmo.
Con le coppie e con i gruppi (anche eterogenei) la Pedagogia Clinica serve a:
- Aiutare i genitori nel monitorare l’attesa prenatale e la nascita di un figlio
- Facilitare nei neo-genitori riflessioni per favorire lo sviluppo del bambino, l’evoluzione propriocettiva, le sicurezze nelle interazioni sociali
- Facilitare riflessioni per l’educazione dei figli
- Facilitare riflessioni sugli stili educativi
- Offrire occasioni di riflessioni per rendere “facile” il mestiere del genitore
- Accompagnare la coppia a utilizzare stili comunicativi non conflittuali
- Riflettere sulle risorse educative e le competenze personali
- Facilitare la comunicazione
I Metodi del Pedagogista Clinico®
- MPI® (Memory Power Improvement) per l’attenzione e la memoria
- BonGeste® per la grafo-espressività
- Prismograph® per educare al segno grafico (avvalendosi dell’Aplomb, Punto Egoico e Codice Gestuale Corporeo)
- EUcalculia® per le abilità logico matematiche
- Metodo Papy Avanzato per contrastare le difficoltà di calcolo
- Writing Codex® per la codifica scrittoria
- Educromo® per la decodifica scrittoria
- Edumovement® per le esperienze organizzativo motorie
- Ritmo Fonico, Coreografia Fonetica, Vibrotattile e Linguaggio-Azione per l’ascolto, l’espressività e la comunicazione orale
- InterArt® per lo sviluppo della creatività
- Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive
- LabyrintWay® per l’esplorazione del proprio percorso
- Discover Project®, Trust System®, TouchBall® (brevetto ISFAR), BodyWork® per l’esplorazione del corpo
- Training Esplorativo per favorire il rilassamento e l’esplorazione
- Reflecting® per favorire l’evoluzione positiva
- Tales of Sand® a supporto della riflessione ed espansione di una propria evoluzione
- Pedagogia Fantasmagorica®: Psicofiabe®, Picturefantasmagory®, ClinicMentalPicture®, Cyberclinica® per favorire nuove disponibilità relazionali
Gli incontri hanno una durata di 50 minuti circa e si svolgono due giorni a settimana – gli interventi previsti per i gruppi hanno una durata differente e pattuita.
Costo: 60€ a persona – Le attività pedagogico cliniche per i gruppi prevedono prezzi da pattuire in fase di progettazione
Per fissare un appuntamento clicca qui
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici all’indirizzo: https://clinicalpedagogy.com/